Crediamo che la sostenibilità ambientale sia un elemento fondamentale per fare architettura oggi. Un principio che trae origine da un’antica conoscenza costruttiva, povera ma intelligente, in cui le forme erano modellate in base a necessarie esigenze legate alle condizioni climatiche e alla massimizzazione delle risorse limitate messe a disposizione dalla natura.
Cerchiamo di attingere a questa antica conoscenza per interpretare le contemporanee esigenze dell’uomo, pensando a un’architettura che nasca dalla lettura del contesto circostante e che, al contempo, si distingua come elemento essenziale per il riparo dell’essere umano.
Amiamo tenere insieme aspetti profondamente filosofici e compositivi con altri più specificamente tecnici, perché rappresentano il nostro modo di avere un controllo assoluto sugli edifici che progettiamo, unendo architettura e sostenibilità ambientale.
La costante ricerca del benessere abitativo, concepito come “wellness lifestyle,” secondo il nostro punto di vista, non si limita al raggiungimento di un valore energetico, ma si realizza soprattutto attraverso una sensibilità progettuale che amplifica le potenzialità nascoste del contesto. Questo approccio crea un’esperienza unica, fatta di atmosfere che rendono lo spazio un luogo sano e confortevole nel quale costruire ricordi.
La nostra idea di architettura si basa su una formazione classica che tenta di rispondere alle urgenti tematiche ambientali che caratterizzano il periodo storico che stiamo vivendo. Uno sguardo fortemente indirizzato all’innovazione della tradizione sempre con l’obiettivo di unire gli aspetti architettonici/compositivi con quelli di sostenibilità ambientale. Semplicità è il termine a cui aspira la nostra architettura intesa come espressione sincera di un linguaggio essenziale.
Ci piace pensare ad un’architettura senza tempo che affondi le radici nelle tradizioni del territorio talvolta entrando in forte contrasto con l’esistente adottando approcci più contemporanei.
Le costruzioni a secco esaltano la nostra predisposizione a concepire un’architettura precisa veloce e pulita nella sua esecuzione ma anche facile da modificare nel il tempo e semplice da recuperare durante il suo ciclo di vita aspirando ad essere concepita come “architettura silenziosa”.
Per noi “l’architettura silenziosa” rappresenta un approccio transitorio dell’architettura nella natura con la quale ci rapportiamo da sempre. Un metodo che vuole distaccarsi nella sua inconscia illusione della propensione all’eternità del costruito ma che trae valore nella sua intrinseca caducità. Per questo motivo i materiali naturali e i sistemi costruttivi a secco trovano corrispondenza con la nostra filosofia.
L’attenzione alla sostenibilità per noi però non deve diventare l’unico tema sensibile del nostro lavoro mal interpretando le nostre intenzioni in un manifesto ecologista, ma crediamo in un’architettura che lasci il segno, che si manifesti e che cerchi di migliorare il contesto nella quale andiamo ad intervenire.
La salubrità degli ambienti e il comfort indoor sono obiettivi che vogliamo ottenere in ogni nostro edificio e rappresentano ogni volta un’occasione di ricerca per rispondere alle esigenze sempre diverse della committenza.
“Vivere all’interno di un ambiente salubre significa salvaguardare la propria salute. Vivere all’interno di un’ambiente confortevole significa benessere”
In ogni nostro progetto l’utilizzo della luce naturale diventa di primaria importanza.
La luce scandisce gli spazi e colpendo la materia, si manifesta, dando vita agli ambienti che progettiamo attraverso un’intima atmosfera.
I nostri riferimenti guardano all’aspetto primordiale dell’abitare che si fondano su alcuni principi elementari della casa e il suo rapporto con la terra, dalla quale nasce, e il cielo, verso la quale si protende.