La ricerca come strumento di miglioramento continuo del nostro lavoro diventa occasione di racconto attraverso esperienze, approfondimenti ed eventi che influenzano il modo di concepire l’architettura.
Per comprendere a fondo questa forte affermazione, è necessario ricreare un panorama generale in grado di contestualizzare la presenza dell’uomo sul nostro pianeta in relazione al suo impatto ambientale nei secoli.
Casa BN rappresenta un metodo di progettazione che tenta di porsi con un diverso approccio all’architettura ed alle costruzioni nell’ambito residenziale della pianura Padovana.
La scelta di un colore come espressione formale di un approccio verso un’architettura sostenibile e simbolo delle origini dello studio officina23.
Acquistare un’abitazione è sempre una decisione importante perché rappresenta, per la maggior parte delle persone, un sogno che forse un giorno si potrà realizzare. C’è chi la cerca solo per necessità, una scatola più grande dove stanno dentro più cose, senza dare un valore alle molte sfaccettature che si possono affrontare riguardo la bontà del […]
Il progetto di casa VT rappresenta un prototipo di abitazione che tenta di porsi con un diverso approccio all’architettura ed alle costruzioni nell’ambito residenziale della pianura Padovana. L’ordinarietà del contesto in cui si trova rappresenta il vero punto di forza di questa abitazione che, nel suo piccolo, diventa manifesto di una filosofia sostenibile dell’architettura al […]
Vantaggi e compromessi di un metodo costruttivo innovativo Quando si parla di un sistema costruttivo non si possono esplicare solo i vantaggi dati dall’utilizzo di un metodo di lavoro molto specifico, ma è normale nella pratica dell’architettura, che ci siano dei “compromessi”, più che “svantaggi”, dati da una condizione di scelte di natura molto diversa […]
L’impianto che aiuta l’impianto. Vantaggi del sistema per una maggior efficienza energetica senza pensieri di gestione future sfruttando le energie rinnovabili. Premessa Quando si parla di impiantistica è sempre bene tenere a mente l’epoca storica in cui stiamo progettando il nostro edificio. Oggi le tecnologie, lo studio dei diversi materiali da costruzione e l’imminente emergenza […]
Approccio ad un metodo progettuale Cosa? In questo articolo vi proponiamo un’immagine interessante estrapolata da un nostro progetto in fase di avanzamento. Più approfonditamente si tratta di un dettaglio tecnico che rappresenta il “cuore” di una residenza unifamiliare di 180 m² con elevate prestazioni energetiche (5kWh/m² annuo). Nel nodo architettonico illustrato si concentrano alcune tra […]
Una casa con standard passivi che unisce architettura e sostenibilità ambientale. Risultato progettuale che si traduce in edificio CasaClima Gold nella bassa padovana. Arrivato il permesso di costruire, questa settimana abbiamo dato la comunicazione di inizio lavori per casa LNG. Un edificio dalle linee semplici e pulite composto da due volumi sfalsati tra di loro per […]
Vendita di appartamenti di diverse dimensioni, nel comune di Ospedaletto Euganeo, a partire da 70 mq con giardino indipendente arrivando a 120 mq con quattro logge coperte. Sono presenti due appartamenti al piano terra composti da una zona giorno, cucina – soggiorno, un ripostiglio, un servizio igienico e una camera da letto matrimoniale. Comprende un […]
Quante volte abbiamo sentito dire che “la casa deve respirare” e che “nelle case di una volta non c’è muffa”? Con l’evoluzione delle metodologie di costruzione è stato possibile migliorare sensibilmente la qualità di vita all’interno degli edifici ma, come capita sovente, la mancanza di cognizioni basilari porta a commettere errori che si ripercuotono sul […]
RISTRUTTURARE UN APPARTAMENTO IN CENTRO STORICO AD ESTE Nello speciale di Febbraio 2015 della rivista Rifare Casa viene riportato uno dei progetti che abbiamo seguito e realizzato ad Este (PD). Si tratta di un progetto di riqualificazione energetica, tenuta all’aria e miglioramento acustico per un edificio risalente probabilmente alla fine del ‘700. Tra gli interventi […]
Dal 19 al 29 giugno ad Este si è tenuto l’evento della “Scommessa del cubo di ghiaccio”, organizzato da CasaClima Network Padova Rovigo Venezia, con la preziosa collaborazione del Comune di Este. In cosa consisteva questa scommessa?
Il 05 giugno 2013, presso l’istituto Scarpa Mattei di San Donà di Piave (VE), Viene presentato il nuovo CasaClima Network Padova Rovigo Venezia, nato dalla fusione dei due precedenti Network.